Il DUVRI (Documento Unico per la valutazione rischio interferenze) è un documento, redatto dal datore di lavoro di un impresa committente, ed inserito all’interno del contratto di appalto o di opera.
Secondo l’art. 26 del D.Lgs. 81/08, questo documento identifica le misure che si intendono adottare per limitare o, dove possibile, eliminare, le fonti di rischio interferenze.
Fattori di rischio interferenze possono essere relative all’incontro, durante le attività lavorative, tra personale dell’impresa committente e dell’impresa appaltatrice, o tra imprese terze, che, pur operando nello stesso luogo di lavoro, sono soggette a diversi contratti d’appalto.
Il DUVRI contiene:
Il DUVRI è obbligatorio nei casi di contratti per forniture di beni e servizi, a prescindere dalla natura degli stessi, mentre non deve essere redatto nei casi di mera fornitura di materiali e attrezzature, ai lavori o servizi la cui durata non è superiore ai dieci uomini-giorno, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza di particolari rischi di cui all’allegato XI. (DL 69/2013)