La Prova Evacuazione ha l’obiettivo di simulare una situazione di emergenza, durante la quale verrà effettuata l’evacuazione dell’edificio percorrendo le vie di fuga. Lo scopo è la familiarizzazione con un’eventuale situazione di emergenza.
Nei luoghi di lavoro ove, ai sensi dell’art. 5 del D.M. 10/03/98, ricorre l’obbligo della redazione del piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l’anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento.
Il piano di emergenza è obbligatorio per le aziende dove il numero massimo affollamento prevedibile è superiore a 10 persone e nelle aziende/edifici soggetti al Certificato di Prevenzione Incendi (si veda il D.M. 16/02/1982).
La prova deve essere condotta dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, con l’ausilio della Squadra di Emergenza.
Gli addetti all’antincendio interverranno con gli estintori per spegnere eventuali fuochi.
Gli addetti al primo soccorso, interverranno qualora venga richiesto un loro intervento a seguito di contusioni, traumi, abrasioni, ustioni, crolli causati da eventi come crolli, inondazioni, incendi.